Ingegneria
Il Passaporto per un Lavoro Sicuro e remunerato. Se ami la logica, la tecnologia o il problem-solving, l’ingegneria fa per te....
Ovunque nel mondo le aziende sono alla ricerca di ingegneri: informatici, meccanici, gestionali, elettronici, energetici.
Tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea: oltre l’85%
Dove si lavora? Industria, consulenza, automotive, IT, energia
Bonus: stipendi di ingresso tra i più alti in assoluto per i neolaureati.
Informatica e Digitale
In un mondo sempre più digitale, chi sa scrivere in codice, gestire dati o costruire software non resta mai senza lavoro. Anzi, spesso riceve più offerte che curriculum inviati.
Tasso di occupazione: fino al 90% entro 12 mesi
Sbocchi principali: aziende tech, banche, startup, pubblica amministrazione
Extra: il settore IT è in continua evoluzione — c’è sempre qualcosa da imparare e nuove sfide da affrontare.
Economia e Management
Vuoi lavorare in azienda, nel marketing, nella finanza o avviare una tua impresa? Economia è una delle lauree più versatili in assoluto.
Spesso si inizia con stage retribuiti che portano all’assunzione.
Tasso di occupazione: 75-80%
Dove si lavora? Banche, multinazionali, consulenza, startup
Trend: cresce l’interesse per figure ibride come il data analyst economico o l’esperto in sostenibilità aziendale.
Professioni Sanitarie
Medicina, Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia: facoltà ad accesso programmato ma con ottime prospettive.
La sanità pubblica e privata ha bisogno continuo di professionisti qualificati.
Tasso di occupazione: oltre il 90% in molte professioni sanitarie
Sbocchi: ospedali, cliniche, RSA, libera professione
Pro: è un settore che, oltre alla sicurezza, offre un forte impatto umano.
Scienze della Formazione
L’insegnamento è una strada che richiede pazienza, ma ripaga con stabilità. Soprattutto nelle scuole dell’infanzia e primarie, c’è grande richiesta di nuovi docenti.
Tasso di occupazione: oltre il 70% entro un anno, in crescita
Dove si lavora? Scuole statali e paritarie, enti di formazione
Curiosità: per insegnare nelle scuole superiori serve una laurea magistrale + abilitazione, ma il percorso sta diventando più chiaro grazie alle nuove riforme.
Giurisprudenza
Il diritto apre tante porte… ma non subito. Dopo la laurea serve un tirocinio e spesso l’esame di abilitazione. Chi arriva in fondo, però, trova spazio come avvocato, notaio, magistrato o consulente legale.
Tasso di occupazione: intorno al 60% a un anno, migliora dopo 3-5 anni
Sbocchi: studi legali, PA, aziende, tribunali
Nota bene: ottimo per chi ha determinazione e pazienza.
Le Facoltà STEM
Le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Matematica) sono considerate le più richieste al mondo. Fisica, matematica, chimica: apparentemente teoriche, ma sempre più applicate in campo industriale, ambientale e farmaceutico.
Tasso di occupazione: alto, specialmente dopo la magistrale
Ambiti: ricerca, tech, logistica, medicina, industria chimica
Futuro assicurato se ami la scienza e vuoi contribuire al progresso.
Concludendo non esiste una "facoltà perfetta" valida per tutti, ma esistono dati chiari su quali corsi di laurea offrono più possibilità di lavoro in tempi brevi.
Le facoltà tecnico-scientifiche e sanitarie restano le più “sicure”, ma anche l’ambito economico e formativo offre ottimi sbocchi.